In questi giorni con il bilancio drammatico del terremoto che ha
colpito il centro Italia, mi sento profondamente triste ed impotente.
Non so
come aiutare e spesso mi ritrovo con una preghiera tra le labbra.
Vite spezzate, famiglie distrutte, la terra ferita, le case che
rappresentano il nido sicuro sbriciolate e la bellezza di quegli antichi borghi
in frantumi.
A giugno con la mia famiglia, ho fatto un viaggio nelle Marche; non sono arrivata fino ai paesi interessati dal terremoto, ma ho potuto godere della bellezza di quella terra.
A giugno con la mia famiglia, ho fatto un viaggio nelle Marche; non sono arrivata fino ai paesi interessati dal terremoto, ma ho potuto godere della bellezza di quella terra.
Le dolci colline
un po’ selvagge e un po’ coltivate come una volta, con il rispetto e la
sapienza di chi vive in armonia con la terra, e che ha saputo far tesoro della
cultura contadina; le mura antiche intorno a borghi medievali come scrigni preziosi;
la gente che la abita semplice, cordiale
e custode delle tradizioni.
Da tempo avevo pronte le foto della mia versione dell’Amatriciana, ma
non pensavo di pubblicare la ricetta, visto che la pasta all’Amatriciana è già
tanto famosa e che si trova ovunque e con molte varianti.
Ma oggi mi sento di pubblicarla e di chiedere a tutti di non
dimenticare, perché ora, nell’emergenza, il cuore grande degli italiani ci sta
mettendo tutte le forze e le energie possibili, ma ci sarà bisogno di essere
vicini in molti modi e per molto tempo a quelle comunità ferite.
Così ogni volta che cucinate questa meravigliosa pasta, o che la
mangiate ripensate ad Amatrice e agli altri comuni distrutti, e cercate un modo
per aiutarli a rinascere; anche una piccola azione di ognuno di noi diventa un
aiuto concreto.
LE ORGINI
DELL’AMATRICIANA
La
tradizione gastronomica di Amatrice si fonda prevalentemente sul suo
piatto simbolo, ovvero l'Amatriciana, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Una ricetta dalle origini
contadine a base di guanciale amatriciano e formaggio pecorino. Il sugo veniva
preparato dai pastori con gli ingredienti a loro disposizione sulle montagne
quando seguivano le greggi nel periodo della transumanza. Usavano quindi, guanciale e pecorino, questi due ingredienti
sono ancora prodotti dagli allevatori di Amatrice, quindi originariamente
l'Amatriciana era bianca. Solo alla fine del 1700, con l’avvento del pomodoro, il piatto viene
preparato con gli stessi ingredienti e l’aggiunta del pomodoro.
LA MIA VERSIONE DELL’AMATRICIANA
Ingredienti (da Agricoltura Biologica) per 4 persone:
- 400 g di pasta di semola di grano duro (nel mio caso: Fusilli – “Girolomoni”)
- 150 g circa di "Guanciale" (non usate la pancetta, troppo salata e meno pregiata e se non è "Guanciale" non l'Amatriciana)
- 400 g circa di passata di pomodoro o di pomodori pelati di qualità (nel mio caso: Passata di Pomodoro da spremitura del pomodoro fresco “Girolomoni”)
- 100 g circa di Pecorino delicato, piccantino e non troppo salato, altrimenti ne altera il sapore
- 1 scalogno piccolo (nella ricetta originale non si usa)
- 2 foglie di alloro fresco (nella ricetta originale non si usa)
- 1/4 di bicchiere di vino bianco
- Olio extra vergine di oliva spremuto a freddo, q.b. (nella ricetta originale si usava lo strutto)
- Sale q.b.
- Peperoncino q.b. (nella ricetta originale si usa peperoncino fresco)
Preparazione:
- Mettete a bollire abbondante acqua.
- In una padella mettete poco olio extra vergine d’oliva, unite lo scalogno tritato finemente, due foglie di alloro, qualche scaglietta di peperoncino (se avete peperoncini freschi, usatene uno piccolo o un pezzetto e non troppo piccante); fate imbiondire lo scalogno con il coperchio e a fiamma bassa.
- Tagliate il “guanciale” a striscioline sottili ed uniformi (io preferisco tagliarlo finemente, non amo sentire in bocca pezzi grandi e duri).
- Unite il “guanciale” allo scalogno girandolo subito con un mestolo di legno.
- Fate dorare il “guanciale” a fuoco medio per un paio di minuti; sfumate con il vino bianco, alzate la fiamma e fate evaporare per qualche minuto, avendo cura di non far bruciare o seccare troppo il "guanciale", che non deve neanche risultare lesso.
- Quando avrà preso il colore giallo dorato, fermate la rosolatura versando la passata di pomodoro.
- Fate cuocere il sugo per circa 7-8 minuti, girandolo di tanto in tanto, finchè non avrà raggiunto la giusta densità.
- Nel frattempo l’acqua per la pasta avrà raggiunto il bollore: salatela con sale grosso e buttate i fusilli.
- Fateli cuocere al dente (6-7 minuti).
- A cottura ultimata del sugo, se avete utilizzato il peperoncino fresco toglietelo.
- Scolate bene i fusilli.
- Versateli nella padella con il sugo e saltateli, aggiungendo un po' alla volta il pecorino grattugiato.
- Impiattate i fusilli all'Amatriciana, aggiungete sopra poco pecorino e serviteli caldi.
E … Buon appetito! Antonella
Se vi piace questa ricetta unitevi ai lettori del mio
blog e condividetela sui vostri Social!